Cosa fare a Natale ad Alberobello

La città di Alberobello si trova nella provincia di Bari ed è una delle mete più gettonate per le vacanze di Natale grazie all’atmosfera senza tempo che si respira in tutti i luoghi grazie alla presenza delle decorazioni, luci e colori caratteristiche del periodo. Andiamo a scoprire insieme cosa fare e cosa vedere durante una visita alla città dei Trulli.
Visitare il Rione Monti
Il quartiere più antico di Alberobello si chiama Rione Monti qui si trovano più di mille trulli alcuni adibiti a b&b, case, ristoranti e negozi. E’ interessante visitare tutti i negozietti perché si possono trovare oggetti di artigianato locale unici e inimitabili. A Natale poi il quartiere, dichiarato patrimonio dell’Umanità UNESCO, si anima grazie a giochi di luce, addobbi e decorazioni a tema feste invernali. Curiosità – Se amate i liquori vi consigliamo di provare il “Mandorlo” tipico della zona perfetto per rallegrare una fine pasto o per impiegarlo nella preparazione di ricette di pasticcini o dolcetti. Durante il periodo delle feste viene anche allestito un mercatino imperdibile se si è alla ricerca di prodotti e regali unici da personalizzare.
Borgo Aia Piccola
La città di Alberobello è divisa in borghi e quello dell’Aia è la zona più autentica. Qui è possibile ammirare circa 400 trulli legati tra loro da piccoli vicoli e imperdibile è il Belvedere di Santa Lucia da cui ammirare lo splendido panorama del centro storico. Un selfi sul belvedere è un must, uno scatto romantico con atmosfera natalizia vi farà guadagnare numerosi consensi!
Alla scoperta del Trullo sovrano
Arrivati a pizza Sacramanto è possibile ammirare e visitare con il pagamento di una piccola tariffa il Trullo Sovrano, risalente alla seconda metà del 700, così chiamato per la sua grande dimensione. Nel tempo ha cambiato molti proprietari ma nel 1994 venne acquistato dal Comune che lo convertì in museo. Visitarlo in compagnia dei bambini durante le feste di Natale è divertentissimo, avranno la sensazione vi vivere un sogno e giocare nella casa delle favole.
Basilica Minore dedicata a San Cosma e San Damiano
La chiesa dedicata ai santi Medici Cosma e Damiano patroni di Alberobello si trova al centro città. La facciata ha due campanili uno con una meridiana e l’altro con un orologio. L’architettura attuale presenta uno stile neoclassico e al suo interno si trovano numerose reliquie tra le quali proprio quelle di San Cosma e Damiano. Il Natale è una festività legata alla religione cattolica pertanto una visita alla Basilica minore è d’obbligo anche per poter ammirare il presepe di grande pregio che ogni anno viene allestito.
Scoprire i segreti dell’oro di Puglia
La Puglia è celebre anche per il suo oro ovvero l’olio di oliva. Ad Alberobello nell’area abitata troviamo un Museo ad esso dedicato dove poter apprendere le diverse qualità di olive coltivare, le diverse fasi della preparazione dell’olio e le tecniche antiche e moderne per produrlo. Non solo infatti si possono anche ammirare i vecchi attrezzi che i contadini utilizzavano. Sia gli adulti che i bambini apprezzeranno la interessante quanto educativa visita.